Telemedicina

Telemedicina in farmacia, per monitorare la salute e avere diagnosi e terapie (a distanza)

La Farmacia Pagliarini è sempre più apprezzata sul territorio per la professionalità e la competenza dimostrate e per la spinta verso l’innovazione, che l’ha portata ad attivare vari servizi di telemedicina. A questo tipo di prestazioni è possibile accedere direttamente in loco, evitando le lunghe attese.

La telemedicina permette di avere a disposizione una gamma di prestazioni sanitarie nelle quali, per merito dell’utilizzo di tecnologie di nuova generazione, si può accedere alle competenze di un professionista della salute (che si trova a distanza) e veder monitorati ed esaminati vari parametri, in modo da avere diagnosi e terapie. 

Presso la struttura sono erogate in telemedicina varie prestazioni sanitarie di tipo ospedaliero, come: analisi del sangue, Holter, ECG e spirometria.

E’ possibile prenotare e pagare on line le visite ed esami specialistici.

SERVIZI DI TELEMEDICINA

La spirometria, o esame diagnostico spirometrico, è un test semplice da eseguire, completamente non invasivo e indolore. Ha la capacità di valutare diversi parametri respiratori direttamente collegati alla funzionalità polmonare e dell’apparato respiratorio. Viene consigliata per individui con ostruzione delle vie respiratorie, fumatori, coloro che sono particolarmente esposti a malattie professionali, persone che praticano attività sportiva e coloro che presentano sintomi come dolore toracico, tosse, difficoltà respiratorie. È anche utile per valutare l’aderenza e l’efficacia della terapia in coloro che assumono farmaci per l’apparato respiratorio.

L’holter pressorio consente di monitorare in modo continuo i valori della pressione arteriosa per un periodo di 24 ore. Si tratta di un esame indolore e non invasivo. Questo test è particolarmente indicato per determinate categorie di pazienti, tra cui coloro che presentano ipertensione arteriosa instabile, pazienti facilmente suscettibili a sbalzi pressori, pazienti ipertesi in terapia farmacologica per monitorare l’efficacia del farmaco nel corso dell’intera giornata. Inoltre, può essere utile per pazienti in terapia farmacologica che manifestano sintomi particolari, per escludere un eccessivo abbassamento della pressione, e per pazienti con pressione arteriosa normale ma frequenti episodi di vertigini, sbandamenti, vampate, sudore freddo e sensazione di svenimento. Anche per donne in gravidanza a rischio di sovrappeso e ipertensione gestazionale.

L’elettrocardiogramma (ECG) è una procedura non invasiva che consente di valutare l’attività elettrica del cuore. Viene impiegata per identificare una gamma di patologie cardiache, inclusi aritmie, infarto miocardico, ipertrofia ventricolare, insufficienza cardiaca e altre ancora. Oggi è possibile effettuare l’ECG presso la farmacia, grazie ai recenti progressi nella tecnologia che hanno reso disponibili dispositivi ECG portatili di alta qualità. Innovazioni come questa, che la Farmacia Pagliarini seleziona, permettono di offrire un servizio diagnostico immediato ai pazienti, direttamente in loco. Ciò significa che i pazienti non devono più attendere giorni o settimane per ottenere un appuntamento presso uno studio specializzato per un elettrocardiogramma, ma possono invece effettuare una veloce verifica presso la farmacia per una diagnosi tempestiva.

L’holter ECG è un test diagnostico che consente di individuare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco che si presentano in modo sporadico e discontinuo. Viene anche prescritto per valutare l’efficacia di un trattamento farmacologico o per verificare il corretto funzionamento di dispositivi impiantabili (come i pacemaker). L’applicazione dell’holter cardiaco è rapida, indolore e può essere eseguita direttamente presso la farmacia. Dopo l’applicazione degli elettrodi, il paziente può svolgere normalmente le sue attività quotidiane per le successive 24 o 48 ore, facendo attenzione a non disconnettere il dispositivo. Questo esame è particolarmente indicato per il rilevamento di aritmie cardiache, che possono variare dalla bradicardia, in cui la frequenza cardiaca è inferiore alla norma, alle tachicardie, in cui è superiore alla norma (generalmente compresa tra i 60 e 100 battiti al minuto).

Richiedi

Un appuntamento